Chi Sono

Sono Marco Bilucaglia, sono nato e vivo a Bergamo.

Ho una formazione accademica di tipo tecnico-ingegneristico, ma svolgo attività di ricerca nell’ambito delle Neuroscienze Affettive e della Psicologia dei Consumi, con focus particolare sul Digital Signal Processing di segnali bioelettrici e biometrici. Sono co-autore di diverse pubblicazioni scientifiche tra cui articoli su riviste, atti di conferenze internazionali, comunicazioni orali e abstract.

Sono Educatore Cinofilo APNEC (Associazione Professionale Nazionale Educatori Cinofili), con attestato di qualità e qualificazione professionale ai sensi della legge 4/2013 e certificazione secondo la norma tecnica UNI11790:2020. Nella mia pratica educativa seguo un approccio non coercitivo, rispettoso della dignità del cane e delle sue peculiarità individuali, di razza e di specie. Il mio background personale mi porta a concentrarmi, in particolar modo, sugli aspetti cognitivi ed affettivi (motivazioni ed emozioni) alla base di comportamenti, sulle dinamiche relazionali all’interno dell’intero gruppo familiare (eterospecifico) e su una corretta comunicazione inter/intraspecifica.

Credo fortemente nella Evidence-Based Practice e per questo aggiorno costantemente la mia preparazione professionale alle luce delle più recenti scoperte in ambito etologico, psicologico e neuroscientifico.

Formazione cinofila

La mia formazione cinofila è iniziata presso il Centro Cinofilo Europeo – Pet Format Net di Aldo La Spina, centro di formazione riconosciuto APNEC e ASC – CONI. Sono dotato di Attestato di Qualità e Qualificazione Professionale dei servizi ai sensi della legge 4/2013 e certificazione UNI11790:2020. Dal 2022, ho partecipato a diversi corsi di aggiornamento in etologia e comunicazione intra/interspecifica, approccio cognitivo zooantropologico e problemi di comportamento.

Dal 2023 esercito la libera professione di Educatore Cinofilo a Bergamo e provincia. Nell’anno scolastico 2023-2024, sono stato assistente al Corso Educatori Pet Format Net.

Sono associato APNEC (regione Lombardia) e membro del Consiglio Nazionale

  • 01/2023: Diploma di Educatore Cinofilo rilasciato dal Centro Cinofilo Europeo A.S.D.  
  • 03/2023: Attestato di Qualità e Qualificazione Profressionale di Educatore Cinofilo Professionista, ai sensi della Legge 4/2013, rilasciato da APNEC
  • 03/2023: Certificazione di Educatore Cinofilo, ai sensi della norma UNI11790:2020, rilasciata da CEPAS
  • 12/2024: Webinar “La comunicazione nei cani” [Prof. Angelo Quaranta, 3 ore]
  • 11/2024: Webinar “Stili di attaccamento nel cane alla luce della teoria polivagale” [Dott.ssa E. Mariani, 2 ore]
  • 10/2024: Webinar “La comunicazione feromonale” [Dott.ssa K. Galbiati, 4 ore]
  • 10/2024: Webinar “La teoria polivagale: uno studio trasversale sull’evoluzione uomo-cane” [Dott.ssa E. Mariani, 2 ore]
  • 09/2024: Webinar “Il comportamento agonistico nelle dinamiche sociali del cane ed il mito dell’aggressività” [Dott.ssa C. Stefanini, 4 ore]
  • 09/2024: Webinar “Comportamento materno e separazione precoce nei cani: un approccio etologico” [Dott.ssa L. Polistena, 4 ore]
  • 09/2024: Webinar “I comportamenti di monta del cane. Un mito da sfatare” [Dott. C. Girello, 4 ore]
  • 05/2024: Webinar “Le esperienze sociali nei cani” [Ist. C. Marini, 2 ore]
  • 05/2024: Webinar “Cognizione ed emozioni nel cane anziano” [Dott.ssa E. Mariani, 5 ore]
  • 04/5024: Webinar “Un gioco da… Cani: etologia e comportamenti ludici” [Dott.ssa L. Polistena, 4 ore]
  • 04/2024: Webinar “Le diversità nell’apprendimento con i differenti emisferi” [Dott.ssa E. Mariani, 2 ore]
  • 12/2023: Webinar  “Stai a sentire: la comunicazione acustica dei cani” [Dott.ssa L. Polistena, 4 ore]
  • 11/2023: Webinar “Legame cane-uomo, teorie scientifiche a confronto: attaccamento, dominanca a leadership” [Dott.ssa E. Mentaschi, 4 ore]
  • 09/2023: Webinar “Lateralizzazione ed emozioni” [Prof. A. Quaranta, 4 ore]
  • 07/2023: Corso “Introduzione ai problemi di Comportamento nel cane: comportamento aggressivo” [Dott.ssa L. Pierantoni, 16 ore]
  • 06/2023: Webinar “Il genio dei cani” e “L’asilo dei cuccioli della Duke University” [Prof. B. Hare & Dott.ssa V. Woods, 6 ore]
  • 05/2023: Webinar “Le capacità cognitive dei cani” [Dott.ssa L. Polistena, 4 ore]
  • 05/2023: Webinar “Galassia Motivazioni” [Ist. L. Spennacchio, Dott.ssa E. Garone, 6 ore]
  • 05/2023: Corso “Introduzione all’approccio Cognitivo-Zooantropologico” [Ist. L. Spennacchio, 8 ore]
  • 04/2023: Webinar “La lettura del cane con focus su emozioni e motivazioni” [Dott.ssa C. Stefanini, 2 ore]
  • 04/2023: Corso “Introduzione ai problemi di Comportamento nel cane: paura, fobie, ansia e disturbi compulsivi” [Dott.ssa L. Pierantoni, 16 ore]
  • 12/2022: Webinar “Si fa per dire: etologia e comunicazione visiva nel cane” [Dott.ssa L. Polistena, 4 ore]
  • 12/2022: Corso “Dog Emotions and Cognition” [Prof. B. Hare, 22 ore]

Formazione accademica

La mia formazione accademica è in Ingegneria Elettronica (Politecnico di Milano) e Bioingegneria Elettronica (Alma Mater Studiorum – Università di Bologna). Ho partecipato a corsi d’aggiornamento professionale in statistica medica, Machine Learning ed elaborazione del segnale EEG. 

Ho lavorato come Assegnista di Ricerca presso l’Università IULM e, dal 2021, sono Studente di Dottorato in Communication, Markets and Society presso lo stesso ateneo. Svolgo attività di ricerca nell’ambito delle Neuroscience Affettive e della Psicologia dei Consumi.

Sono iscritto all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano (settore A, sezione C) e sono membro dell’IEEE (Institute of Electronics and Electrical Engineers) e dell’IEEE-EMBS (Engineering in Medicine and Biology and Society). 

 
  • 2020: Abilitazione all’Esercizio della professione di Ingegnere (sezione A, settore Informazione) presso il Politecnico di Milano
  • 2018: Laurea Magistrale in Bioingegneria Elettronica (LM-29) presso l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
  • 2014: Laurea in Ingegneria Elettronica (L-8) presso il Politecnico di Milano
  • 2024: 4th Advanced Course on Artificial Intelligence and Neuroscience – ACAIN [ICAS, 40 ore]
  • 2024: Mathematics for Machine Learning [Imperial College London, 55 ore]
  • 2022: Intelligenza Artificiale e Machine Learning [Unipro S.r.l., 21 ore]
  • 2022: Foundations of EEG: theory, hardware and application principles [Brain Products GmbH, 12 ore]
  • 2021: 30th EEGLab Workshop [SSCN – UCSD, 45 ore]
  • 2021: Stanford Medical Statistic Certificate [Stanford University, 60 ore]
  • 2019: Data Mining with Weka [University of Waikato, 15 ore].

I miei interessi di ricerca includono il Digital Signal Processing e il Machine Learning di segnali bioelettrici/biometrici, applicati alle Neuroscienze Affettive, alle Human Performance, alla Psicologia dei Consumi e al Neuromarketing

Sono co-autore di diverse pubblicazioni scientifiche, (18 articoli in rivista, 7 conference paper e 20 abstract in atti di convegno). 

Sono reviewer di riviste internazionali, tra cui Frontiers in PsychologyScientific Reports e PlosOne. Sono guest editor per le riviste Frontiers in Human Neuroscience e handling editor per le riviste Frontiers in Public Health.

Maggiori dettagli sono disponibili sui miei profili Google Scholar, Scopus, Web of Science, Loop e Orcid.